L’infezione presenta alcune particolarità e pericoli per i pazienti con emoglobinopatie. Il virus colpisce innanzitutto il sistema respiratorio, potendo causare da piccoli sintomi naso-faringei alla polmonite conclamata. I sintomi elencati di seguito possono presentarsi fino a 14 giorni dopo il contatto con qualcuno che è stato infettato dal COVID-19: tosse, difficoltà di respirazione, febbre.
Questi sintomi possono verificarsi per un comune raffreddore o per l’influenza, per questo è difficile sapere se una persona sia realmente infettata da questo virus in particolare. In ogni caso chiunque abbia questi sintomi deve restare a casa in attesa che passino.
Se i sintomi non si risolvono o peggiorano è necessario consultarsi col proprio medico per telefono.
Generalmente, queste infezioni possono causare sintomi gravi in persone con un sistema immunitario indebolito, anziani e persone con malattie croniche come il diabete, malattie polmonari e forme tumorali.
Non esiste alcuna evidenza che i bambini si ammalino di più rispetto agli altri gruppi di età, giacché pochissimi casi di bambini sono stati riportati finora.
La maggior parte delle persone (80%) che si sono infettate hanno sintomi leggeri e poi guariscono, ma i sintomi possono essere molto più gravi per altri.
Molte delle morti riportate sono dovute a complicanze respiratorie che richiedono il ricovero in terapia intensiva, spesso con supporto respiratorio.
Nonostante ciò, in alcuni casi prevale una grave risposta infiammatoria con compromissione multiorgano.
Fino ad ora si è maturata poca esperienza di pazienti emoglobinopatici infettati.
Qualsiasi affermazione al riguardo rientra nel campo di semplici ipotesi; la prudenza è comunque necessaria, considerando la rapida diffusione del virus e i fattori che possono rendere questi pazienti fragili per fronteggiare l’infezione.
TIF ritiene che i servizi sanitari debbano essere avvertiti di questi rischi e i pazienti emoglobinopatici messi sull’avviso cosicché si assumano ulteriori misure precauzionali.
Le emoglobinopatie non sono generalmente associate a complicanze respiratorie. Tuttavia, complicanze che riguardano il cuore, i polmoni ed il sistema immunitario possono essere presenti in questi pazienti e la positività al COVID-19 può innescare complicanze molto gravi. Oltretutto, alcuni di questi pazienti possono essere splenectomizzati e i pazienti con drepanocitosi avere un asplenismo funzionale (in cui la milza non funziona correttamente).
Drepanocitosi
Un gruppo particolarmente a rischio in questo senso sono i pazienti con drepanocitosi. Una delle più gravi complicanze e la principale causa di morte in questa malattia ereditaria del sangue è la sindrome toracica acuta che viene spesso innescata da infezioni respiratorie.
In Confronto alla popolazione generale ipazienti con la drepanocitosi sono particolarmente a rischio di complicanze polmonari acute, comprese le infezioni virali.
Ad esempio, in quattro stati sono state esaminate le cartelle cliniche di bambini cdurante due stagioni influenzali (2003-2005).
L’analisi ha rivelato che i bambini con drepanocitosi hanno richiesto il ricovero in ospedale 56 volte di più rispetto ai bambini non drepanocitici ed il tasso era doppio rispetto a quello dei bambini con fibrosi cistica.
L’infezione può innescare queste gravi complicazioni e richiedere particolari avvertenze da parte dei medici che curano questi pazienti. In aggiunta, qualsiasi ipossia, disidratazione o acidosi causate da infezioni respiratorie possono innescare le crisi vaso-occlusive.
In aggiunta, soffrire di ipertensione polmonare o disfunzione renale può aumentare il rischio per i pazienti nel casoin cuicontraggano il virus.
Idrossiurea:
Non c’è evidenza scientifica che essere in trattamento con l’idrossiurea aumenti il rischio di COVID-19, fin quando non ci sia evidenza di mielo-soppressione collegata al farmaco. I pazienti devono attenersi strettamente al proprio dosaggio di idrossiurea per mantenersi in buona salute ed evitare ricoveri in ospedale. Potrebbe essere consigliabile di evitarne l’assunzione costante o aumentarne il dosaggio per ridurre la necessità di continui salassi e visite in ospedale, finché la situazione non si sarà stabilizzata. Per i pazienti stabili è ragionevole estendere l’intervallo degli esami di controllo.
Per nessun motivo un paziente deve decidere di interrompere o modificare il proprio trattamento senza il consenso del Centro di cura.
Talassemia
I pazienti talassemici non hanno lo stesso rischio di infezioni polmonari come i pazienti con drepanocitosi ma, specialmente gli adulti, spesso hanno altre complicanze, cardiache, epatiche, diabete e grave sovraccarico di ferro che possono renderli particolarmente vulnerabili alle complicanze di un’infezione virale.
Tali complicazioni possono verificarsi nei casi di talassemia maggiore, ma anche nella talassemia non trasfusionale ad ogni individuo il caso viene valutato separatamente e non per categoria.
Una particolare infezione endocrina, spesso non riconosciuta, è la riduzione dell’attività delle ghiandole surrenali che potrebbe non essere stata diagnosticata.
In presenza di una grave infezione, quindi, potrebbe essere compromessa la capacità di limitare gli effetti dell’infezione. Avendo a che fare con un paziente talassemico infettato dal virus, questa possibilità va tenuta in considerazione e valutata l’opzione della supplementazione a basso dosaggio di glico-corticoidi.
Tuttavia, bisogna tener conto che i corticosteroidi rallentano l’eliminazione dell’RNA virale dal sistema respiratorio nelle infezioni da SARS-CoV e MERS-CoV con aumento dell’incidenza di complicazioni.
Trasfusione
Attualmente non vi è alcuna evidenza che il virus possa essere trasmesso attraverso il sangue.
Il primo pericolo visibile è la possibilità, durante l’epidemia, di un basso regime trasfusionale a causa della riluttanza dei donatori alla donazione o a causa dell’infezione stessa. La mancanza di sangue è un argomento che deve essere considerato dalle autorità nazionali ed internazionali e dalle ONG. Ulteriori informazioni e suggerimenti sono disponibili sui siti e i servizi istituzionali, es: Centro per la Prevenzione come Controllo delle Malattie (CDC), Terapie Trasfusionali e Cellulari Avanzate (AABB), Centro Europeo per la Prevenzione ed ilControllo delle Malattie (ECDC), Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Società Internazionale di Medicina Trasfusionale (ISBT) e Thalassaemia International Federation (TIF).
L’OMS ha dotato i propri stati membri a livello globale di risoluzioni/strumenti e raccomandazioni, riguardo a come affrontare al meglio periodi di carenza di sangue durante le epidemie infettive.
La Federazione Internazionale Talassemia agisce in stretto contatto con l’OMS e gli organismi ufficiali collegati al sangue a livello nazionale ed internazionale per monitorare la situazione europea ed internazionale riguardo alla pandemia COVID-19 ed il suo potenziale impatto sulla disponibilità di sangue.TIF suggerisce alle proprie organizzazioni aderenti di lavorare a stretto contatto con i servizi trasfusionali nazionali, con i medici e le autorità sanitarie nazionali per:
* Continuare a sensibilizzare alla donazione di sangue, rimarcando come sia disponibile un ambiente sicuro per i donatori.
* I servizi trasfusionali nazionali e le autorità sanitarie devono mettere in atto ogni sforzo possibile per rafforzare i servizi di auto-emoteca per agevolare le donazioni di sangue.
* Aggiornare, dove necessario, il questionario per i donatori per assicurare la sicurezza del sangue anche se manca qualsiasi evidenza di trasmissione del virus tramite la trasfusione.
* Continuare a diffondere ai pazienti ed alla società informazioni credibili ed aggiornate, riguardo ai sintomi e ai rischi dovuti a questa infezione virale, e le precauzioni che devono essere prese per agevolare i donatori.
* Dare avvio ad un’iniziativa per la creazione o il rafforzamento di pool di donatori già esistenti fra i familiari e gli amici. È importante sviluppare strumenti, questionari o altri mezzi per divulgare la conoscenza della storia dei donatori che sono stati incoraggiati a formare questi gruppi.
È importante, inoltre, focalizzare l’attenzione sulla diversità dei gruppi sanguigni così da sostenere la copertura di quei gruppi che ha la maggioranza dei pazienti, utilizzando i diversi pool di donatori e includendo anche i gruppi rari.
Nonostante il fatto che OMS e TIF abbiano sempre focalizzato e fortemente agito perché le pratiche di donazione del sangue siano su base volontaria e non remunerate, in circostanze estreme che possono portare a gravi carenze di sangue restiamo sfortunatamente senza altre armi a beneficio dei nostri pazienti, la cui sopravvivenza dipende dalla possibilità di essere trasfusi con regolarità Comunque, non deve essere incoraggiata e/o tenuta in considerazione la donazione di sangue retribuita.
Splenectomia
I pazienti talassemici, specialmente quelli più vecchi che sono stati splenectomizzati e quelli con drepanocitosi, soffrono spesso di una condizione equivalente alla splenectomia (iposplenismo funzionale o asplenia). Questo rende tuttii vulnerabili a infezioni batteriche che possono innescare la sepsi, una condizione rischiosa per la propria salute. Se infettati da un virus, i pazienti possono anche sviluppare infezioni batteriche secondarie.
Raccomandazioni
1. I pazienti con sintomi come tosse, febbre, stanchezza o altri sintomi che suggeriscano una malattia respiratoria acuta, devono essere testati per COVID-19 e altri patogeni virali respiratori.
2. Se il sospetto di COVID-19 è alto o se il test è positivo, il medico del centro di cura che è pienamente consapevole del piano terapeutico individuale, deve essere immediatamente contattato telefonicamente.
Molti paesi hanno già dato istruzioni riguardo a come e a chi le persone che hanno sintomi sospetti debbano riferire le proprie condizioni.
Le persone contagiate devono evitare di recarsi al proprio centro di cura o al pronto soccorso perché possono mettere a rischio di contagio altri pazienti o gli operatori sanitari.
Le Autorità Sanitarie hanno già attivato, o lo stanno facendo, un percorso per i pazienti con emoglobinopatie; il primo passo è quello dell’auto-isolamento quindi seguire specifiche procedure a seconda delle condizioni cliniche. Quando è possibile dovrebbe essere fatto eseguendo il tampone per il COVID-19 anche ai familiari e a tutti i contatti recenti delpaziente.
3. Deve essere immediatamente eseguita una radiografia del torace per tutti i pazienti talassemici o drepanocitici che abbiano sintomi respiratori. In aggiunta, una radiografia del torace deve essere fatta a tutti i pazienti drepanocitici che vengono ricoverati per una crisi vaso-occlusiva.
4. Se è presente COVID-19 o si evidenziano infiltrazioni alle radiografie toraciche che suggeriscano una sindrome toracica acuta nei pazienti con drepanocitosi, questi devono essere ricoverati in terapia intensiva e gestiti secondo le linee guida internazionali per la cura della sindrome toracica acuta.
Allo stesso modo, per i pazienti talassemici contagiati dalCOVID-19, deve essere previsto il ricovero in terapia intensiva e il medico curante avvisato.
Deve essere stabilito un attento monitoraggio, sia da parte dello staff medico della terapia intensiva che del medico curante.
5. La gestione della sindrome toracica acuta nei pazienti con drepanocitosi contagiati dalCOVID-19 comprende:
a. Terapia di scambio eitrocitario
b. Somministrazioni antibiotici ad ampio spettro, compresi staffilococco, pneumococcoc.
c. Alcuni benefici dalla plasmaferesi
d. Valutazione per un alto dosaggio di steroidi (sebbene non utili nel COVID-19)
e. Consulenza polmonare pediatrica e dell’ematologo.
Nota importante
Gli effetti/conseguenze e l’impatto del Coronavirus in particolare nei pazienti talassemici (trasfusione dipendentie non) ad oggi non sono ben definiti o conosciuti, pertanto dovrebbero essere attivate scrupolose osservazioni e dettagliati resoconti riguardo alle risultanze cliniche di questi pazienti positivi al coronavirus, sia nelle terapie intensive che in altri reparti ospedalieri o sottoposti a quarantena domiciliare.
Queste attività contribuiranno ad una più rapida gestione delle possibili complicanze cliniche che dovessero insorgere nei pazienti contagiati, ma anche alla raccolta ed alla condivisione con altri medici di dati ed informazioni importanti che possano supportare una miglior comprensione e le conseguenze dell’infezione in questo particolare gruppo di pazienti e di conseguenza la gestione delle potenziali complicanze cliniche.La TIF sta già collaborando con gli esperti internazionali per sviluppare un questionario dedicato alla raccolta di informazioni credibili e verificate sulle risultanze clini che dei pazienti con emoglobinopatieche hanno avuto, con diagnosi certa, il COVID-19. Il questionario sarà disponibile sul sito web della TIF e sui social media e distribuito diffusamente fra i suoi membri – le associazioni nazionali per la talassemia e i medici dei centri di cura, per essere poicollegato ad un gruppo di esperti medici che tengano un registro internazionale.
13 Istruzioni su come evitare l’infezione SARS-CoV-2, riducendo la diffusione del virus e cosa fare nei diversi paesi se c’è il sospetto dell’infezione.
Le istruzioni nazionali e locali devono essere scrupolosamente seguite.
L’aderenza alle istruzioni e raccomandazioni delle Autorità Sanitarie Nazionali è di importanza vitale.
I pazienti devono essere pienamente consapevoli dei rischi dell’esposizione all’infezione e dei modi di trasmissione del virus.
Le regole generali perbloccarela diffusione del virus comprendono:
Lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone o utilizzando un disinfettante alcolico se non è disponibile il sapone.
Questo è particolarmente importante dopo aver usato i mezzi pubblici.
Coprirsi la bocca con un fazzolettino quando si tossisce o starnutisce e poi gettarlo nella spazzatura.
Se non ci si sente bene, restare a casa, non andare al lavoro.
Evitare di incontrare persone se non è assolutamente necessario.
Limitare le relazioni interpersonali.
Mantenere almeno 2 metri di distanza quando si parla con qualcuno.
Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani,se queste non sono state lavate o disinfettate.
Utilizzare accuratamente detergenti spray antibatterici su tutte le superfici toccate o usate.
———————
Con il contributo di:• Cappellini Maria-Domenica, Prof.ssadi Ematologia, membro del Panel Esperti Internazionali della TIF• Eleftheriou Perla, Consulente Ematologo, membro del Panel Esperti Internazionali della TIF• Piga Antonio, Prof.di Pediatria, membro del Panel Esperti Internazionali della TIF• Porter John, Prof. di Ematologia, membro del Panel Esperti Internazionali della TIF• Taher Ali, Prof.di Medicina, Ematologia & Oncologia, membro del Panel Esperti Internazionali dellaTIF• Telfer Paul, Consulente Ematologo, membro del Panel Esperti Internazionali della TIFe • Angastiniotis Michael, Pediatra, Consulente Medico,TIF• Eleftheriou Androulla, Direttrice Esecutiva, TIF